Introduzione
Il progetto Green Read fornirà un percorso per gli YEC, i VET, i TVET e gli HEI al fine di migliorare la preparazione dei giovani ai lavori verdi nei Paesi partner.
Quali sono gli obiettivi di GREEN READ?
Gli obiettivi di GREEN READ includono:
- Sostenere le azioni di sensibilizzazione dei giovani nella transizione verso la green economy;
- Migliorare le abilità e le competenze necessarie ai giovani per sostenere la loro carriera nei lavori verdi;
- Migliorare le capacità e le competenze necessarie di YEC, VET, TVET e HEI per sostenere il processo di preparazione dei giovani ai lavori verdi;
- Per sostenere i principali gruppi target al fine di diventare un’economia verde di successo, è necessario che le esigenze dei posti di lavoro verdi esistenti siano coerenti in tutta l’UE;
- Sostenere lo stimolo della transizione dei giovani verso un’economia più verde;
- Sostenere lo stimolo della transizione dei giovani verso un’economia più verde,
- Sostenere gli YEC, i VET, i TVET e gli HEI affinché adottino nei loro attuali curricula competenze rispondenti ai requisiti ambientali,
- Sostenere gli YEC, i VET, i TVET e gli HEI affinché adottino nei loro attuali curricula competenze rispondenti ai requisiti ambientali.
Risultati del progetto GREEN READ
Rafforzamento della cooperazione tra i Paesi partner attraverso lo sviluppo di una rete formale basata su modelli di comunicazione e cooperazione strutturati.
Sviluppo di strategie di risposta alle competenze verdi per la preparazione alla carriera lavorativa.
Produzione di materiale formativo digitale Green Read e sessioni di prova.
Aumentare la consapevolezza degli enti pubblici regionali, nazionali ed europei sull’urgenza di facilitare la transizione verso l’economia verde e di adottare le normative europee.
Gruppi target
I gruppi target di GREEN READ sono:
TG1: Giovani che hanno bisogno di sostegno nel processo di carriera nei lavori verdi.
TG2: YEC, VET, TVET e HEI e i loro formatori, insegnanti, educatori, tutor che lavorano sulla preparazione alla carriera e sulle questioni legate alla green economy, in particolare ai lavori verdi.